Vini locali - Rifugio della Rocca Restaurant

Ristorante
Ristorante
Vai ai contenuti

Vini locali

I nostri vini

Privilegiando la terra madre, ma abbracciado tutta l'italia.

Dal Montepulciano d'Abruzzo al Pecorino!

Una terra ricca e generosa che offre una enorme varietà di vitigni.

Il terreno permeabile e asciutto, il clima, la protezione dei venti freddi e umidi costituiscono condizioni molto favorevoli per la viticoltura abruzzese, dalla cui coltivazione si producono vini di eccellente qualità che ben si abbinano ai tradizionali piatti tipici del territorio.

uve rosse

Montepulciano d'Abruzzo

  • colore: rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, tendenza al granato con l'invecchiamento;
  • odore: profumi di frutti rossi, spezie, intenso, etereo;
  • sapore: pieno, asciutto, armonico, giustamente tannico.

L'uva Montepulciano è presente in Abruzzo da tempo immemore, ma solamente dal XVII secolo si inizia a chiamare quest'uva con il nome attuale.

L'origine dell'uva sembra essere comune alle altre tipologie a bacca nera del meridione, tutte chiaramente derivanti dalla Grecia. Nei secoli rimarrà l'apprezzamento che ne ebbe il condottiero cartaginese Annibale, che tenne sotto scacco Roma per molti anni, rinvigorendo uomini e cavalli con il vino prodotto nel territorio degli Aprutzi.

Cerasuolo d'Abruzzo

Il Cerasuolo d’Abruzzo viene prodotto con il vitigno del Montepulciano ed è uno dei vini italiani rosati più apprezzati. Questo vitigno presenta alcune sostanze antiossidanti che lo hanno reso nel tempo tra i più longevi d’Italia. E’ un vino DOP che può essere prodotto nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo. Ha un colore rosa ciliegia brillante e la sua particolarità è la nota acida (è compresa tra 5,5 e 6 g/l) con un buon livello di alcolicità tra 12 e 13 % vol. Ha un profumo molto elegante con note di frutta fresca rossa e una lieve nota floreale. Il suo gusto è piacevole, permanente e fresco.

Pecorino


Colore : Giallo paglierino, più o meno intenso.
Odore : piacevole, fresco, Floreale, Fruttato
Sapore : secco, armonico

Le uve di tipo Pecorino sembra che derivino il loro nome dal fatto che le pecore, camminando per i vigneti, avrebbero dimostrato più volte di gradirne i frutti. I vigneti sorgono su colline abbastanza alte, con significative escursioni termiche. Essendo un'uva molto zuccherina, le gradazioni alcoliche si alzano, il vino che ne viene fuori ha una marcata acidità. Le vendemmie avvengono tardivamente e il vino viene affinato in legno. Il vino Pecorino d'Abruzzo ha un colore giallo paglierino tendente al dorato, un gusto caratteristico con sentore di frutta e una gradazione alcolica di 13 gradi. Si tratta di un vino ideali in abbinamento ai piatti di pesce, come i tipici brodetti abruzzesi. Ottimo anche abbinato ai funghi o ai tartufi, e alle carni bianche.

Trebbiano d'Abruzzo


Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino bianco DOC dalla lunga tradizione, simbolo dell'eccellenza vitivinicola abruzzese. La conformazione geografica dell’Abruzzo, con i suoi pendii montagnosi e collinari e la vicinanza al mare, fa di questa regione una delle più indicate per la coltivazione della vite. È in questo territorio così particolare che nascono i vini Trebbiano d’Abruzzo, bianchi freschi e fruttati che rendono piacevolissimo ogni sorso e sono uno splendido accompagnamento per tutto il pasto.
Torna ai contenuti